Questo sito utilizza cookie per fornirti un'esperienza migliore. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.

×
 x 

Carrello vuoto
Shopping cartCarrello vuoto

BENVENUTO NEL BLOG FLUIDMEC

Resta sempre aggiornato sulle ultime novità di prodotto, istruzioni per l'uso, materiali, normative e molto altro.

Radial Lip Seal: scopri tutti i vantaggi e applicazioni.

Radial Lip Seal: scopri tutti i vantaggi e applicazioni
Le guarnizioni per alberi rotanti Radial Lip Seal estendono la gamma delle guarnizioni radiali per alberi in elastomero utilizzando specifici materiali e tecniche di progettazione all'avanguardia per fornire alte prestazioni di tenuta per ogni tipo di applicazione. Possono essere utilizzate per sostituire guarnizioni per alberi rotanti elastomerich...
Continua a leggere
Vota:
0

Il protocollo IO-Link applicato ai sensori

Il protocollo IO-Link applicato ai sensori

IO-Link è un protocollo di comunicazione tra il sistema di controllo e il campo, in cui i sensori diventano parte attiva dei processi in un'unica rete di automazione.

Continua a leggere
Vota:
0

Sistema Stopflex: nuove fascette per migliori performance

Sistema Stopflex: nuove fascette per migliori performance

Conosci il sistema Stopflex?

Stopflex è un sistema brevettato di trattenimento per tubi flessibili in pressione, studiato allo scopo di evitare che in caso di sfilamento del tubo dal raccordo (con relativo rilascio di pressione), questo possa provocare danni a ciò che si trova in prossimità. Infatti, grazie al sistema Stopflex il tubo flessibile viene ancorato all'impianto mediante una fune, che ha la funzione di trattenerlo.

Continua a leggere
Vota:
0

FASCE GUIDA: QUALE MATERIALE SCEGLIERE E CHE GAP TENERE TRA LE ESTREMITÀ?

FASCE GUIDA: QUALE MATERIALE SCEGLIERE E CHE GAP TENERE TRA LE ESTREMITÀ?

​Le fasce guida vengono utilizzate sia nei cilindri oleodinamici e pneumatici che su alberi rotanti, servono ad impedire il contatto tra le parti fisse e quelle mobili evitando di danneggiare costose parti metalliche e riducendo tempi e costi di manutenzione.

Continua a leggere
Hai già votato questa voce:
1

FOOD CONTACT REG 1935/04 E 2023/06, SEI IN REGOLA?

FOOD CONTACT REG 1935/04 E 2023/06, SEI IN REGOLA?

La tua azienda è preparata in materia di articoli destinati al contatto con alimenti?

I cambiamenti nei consumi alimentari e la richiesta di maggior affidabilità nell'ambito della Food Industry, relativa oltre che al prodotto stesso anche a tutti quei materiali con i quali i cibi vengono a contatto, hanno reso la sicurezza alimentare un aspetto complesso e articolato per tutti i protagonisti della filiera "dal campo alla tavola". 

Continua a leggere
Vota:
0

Trasparenza e tracciabilità

trasparenza_tracciabilita
Nel mondo delle guarnizioni ogni produttore stampa le proprie tenute personalizzandole con il proprio logo e codice ma, nel caso delle tenute in PTFE  che vengono sempre prodotte da tornitura e non da stampo, non ci può essere personalizzazione e quindi diventa difficile differenziare la tenuta originale da una fake . Per questo moti...
Continua a leggere
Vota:
0

Tensionatori FPT: il serraggio non è mai stato così facile!

Tensionatori FPT: il serraggio non è mai stato così facile!
FPT - Fluid Power Technology progetta e produce tensionatori idraulici standard e speciali da 700 a 2500 bar .  La serie TTS è la gamma standard ed è progettata per adattarsi ai principali tipi di flange ANSI B16.5 - ANSI B16.47 - B.S.3293 - AWWA - MSS-SP44 - API-6A - API-17D - UNI EN 1092-1. Con le 6 celle idrauliche, l'operatore può coprire ...
Continua a leggere
Vota:
0

Fluidmec assembla tubi raccordati SEMPERIT per applicazioni con idropulitrici e impianti di autolavaggio

semperjet_250
Semperit è uno dei maggiori produttori mondiali di tubi per idropulitrice. Questi tubi, conformi alle norme EN ISO 7751, EN1829-2 e EN60335-2-79, sono sempre più utilizzati dai marchi leader del settore. TEMPERATURA E RESISTENZA I tubi flessibili per idropulitrici Semperit sono progettati per applicazioni con acqua calda e fredda fino a 155°C/311°F...
Continua a leggere
Vota:
0

La contaminazione gassosa

La contaminazione gassosa
La contaminazione ad opera di gas che ricorre nella pratica si riduce, in sostanza, all'ingresso di aria in eccesso nell'impianto. In condizioni normali l'aria disciolta rappresenta: Il 3-4 % nelle acque glicole Il 5-6 % nelle emulsioni acqua-olio Il 7-9 % nei fluidi sintetici L' 8-10 % negli oli minerali Questa percentuale può crescere notevolment...
Continua a leggere
Vota:
0

Il regolatore di flusso

Il regolatore di flusso
Perché sono importanti i regolatori di flusso? Un regolatore di flusso consente di gestire la velocit lineare di un cilindro o il regime di rotazione di un motore ad un valore fisso, inferiore a quello corrispondente alla piena portata. Parliamo quindi di un controllo di velocit dell'attuatore. Utili nel momento in cui le utenze da controllare sian...
Continua a leggere
Vota:
0

Come stoccare e conservare le guarnizioni

Come stoccare e conservare le guarnizioni
Sempre più spesso componenti come guarnizioni, sistemi di tenuta e anelli guida sono stoccati come materiale di ricambio per periodi più o meno lunghi. Durante questi periodi, è possibile che i materiali di cui sono formati subiscano variazioni delle loro propriet chimico-fisiche con conseguente inefficienza nell'offrire le performance richieste e ...
Continua a leggere
Vota:
0

Come scegliere il fluido idraulico corretto

Come scegliere il fluido idraulico corretto
Per trasmettere l'energia erogata da una pompa ad un cilindro o ad un motore si utilizza il liquido idraulico, una sostanza quasi incomprimibile che assicura all'impianto una lunga durata, un soddisfacente rendimento energetico ed un funzionamento sicuro ed affidabile. Per svolgere queste importanti funzioni, il liquido idraulico deve rispondere a ...
Continua a leggere
Vota:
0

Utilizzi e vantaggi dei manometri in glicerina

Utilizzi e vantaggi dei manometri in glicerina
I manometri in glicerina sono adatti ad un'ampia gamma di applicazioni, in particolare in presenza di processi con urti e vibrazioni. Questo particolare liquido di riempimento smorza urti e vibrazioni che causerebbero danni al meccanismo del manometro stesso.   Inoltre, anche in presenza di forti vibrazioni, il liquido di riempi...
Continua a leggere
Vota:
0

Le regole d’oro per l’installazione dei cilindri pneumatici

Le regole d’oro per l’installazione dei cilindri pneumatici

Oggi siamo pronti per svelarvi tutti i segreti per installare i cilindri pneumatici in modo corretto, aumentandone così la durata e le prestazioni. A cosa prestare assolutamente attenzione per non commettere errori durante l'installazione? Seguite tutti i nostri consigli per non compromettere l'operatività e l'affidabilità del cilindro pneumatico, in modo da evitare possibili guasti. Andiamo a scoprire più nel dettaglio quali sono le regole d'oro da tenere sempre a mente!

Continua a leggere
Vota:
0

Dizionario della simbologia oleodinamica

Dizionario della simbologia oleodinamica

Eccoci di nuovo qui! Oggi sul nostro blog è il turno di un appuntamento speciale che vi permetterà di interpretare ogni simbolo del mondo oleodinamico. In tutti i settori tecnologici la simbologia è una modalità di rappresentazione grafica convenzionale e unificata, che consente ai progettisti di disegnare circuiti e sistemi in modo semplice e comprensibile universalmente. Dal 1950 anche l'oleodinamica ha un proprio "dizionario" di cui vogliamo offrirvi una prima panoramica generale.

Curiosi di scoprire il significato di ogni simbolo? Eccovi accontentati!

Continua a leggere
Hai già votato questa voce:
5

Novità 2018: ecco il nuovo amplificatore digitale per valvole

Novità 2018: ecco il nuovo amplificatore digitale per valvole

Bentornati nel mondo dell'oleodinamica, pneumatica e automazione. Oggi siamo pronti per parlarvi del nuovo amplificatore digitale per valvole proporzionali in anello aperto, progettato e sviluppato dal nostro Premium Partner, Duplomatic. Grazie a questa prestigiosa collaborazione, possiamo infatti proporvi una soluzione ancora più rapida ed efficiente, che dal 2018 è entrata a pieno titolo all'interno del nostro catalogo di prodotti. Andiamo a scoprire più nel dettaglio tutte le caratteristiche tecniche di questa speciale new-entry!

Continua a leggere
Vota:
1

Power-lin: il potere dell'interconnessione

Power-lin: il potere dell'interconnessione

Vi presentiamo oggi una nuova linea di prodotti che forniscono un prezioso supporto al vostro lavoro, brevettata da Tecnosystem e disponibile direttamente presso i nostri punti vendita. Si tratta di Power-lin, l'innovativa applicazione dedicata alla semplificazione dei sistemi di cablaggio che ne ottimizza al massimo le prestazioni d'uso. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali sono i suoi possibili utilizzi.

Continua a leggere
Vota:
0

Taglio e crimpatura, niente paura! Come pulire le tubazioni con Ultra Clean

Taglio e crimpatura, niente paura! Come pulire le tubazioni con Ultra Clean

Torniamo oggi a parlarvi di contaminazione delle tubazioni di sistemi idraulici causata da processi di taglio e crimpatura. Come vi abbiamo già accennato, i residui che derivano da questi processi possono causare gravi danni alle macchine idrauliche provocando perdita di efficienza e produttività.

Continua a leggere
Vota:
0

Tutte le cause e gli effetti della contaminazione

Tutte le cause e gli effetti della contaminazione

Torniamo a parlare di contaminazione e soprattutto ci concentreremo sulle cause e sugli effetti che questa determina all'interno di un sistema idraulico. Se prendiamo ad esempio il mondo agricolo, che si tratti di un escavatore, un trattore o di qualsiasi altro veicolo pesante, il macchinario è dotato di centinaia di metri di tubo idraulico, che oltre a trasportare fluidi contiene tantissimi agenti contaminanti, da sconfiggere prima che sia troppo tardi.

Continua a leggere
Vota:
1

I 4 step per evitare la contaminazione dopo il crimping

I 4 step per evitare la contaminazione dopo il crimping

Bentornati, oggi parliamo di un argomento molto importante nel nostro settore: la contaminazione dell'olio, più precisamente del processo per evitare la contaminazione dopo il crimping

Continua a leggere
Vota:
0
Wait a minute, while we are rendering the calendar