Eccoci di nuovo qui! Oggi sul nostro blog è il turno di un appuntamento speciale che vi permetterà di interpretare ogni simbolo del mondo oleodinamico. In tutti i settori tecnologici la simbologia è una modalità di rappresentazione grafica convenzionale e unificata, che consente ai progettisti di disegnare circuiti e sistemi in modo semplice e comprensibile universalmente. Dal 1950 anche l'oleodinamica ha un proprio "dizionario" di cui vogliamo offrirvi una prima panoramica generale.
Curiosi di scoprire il significato di ogni simbolo? Eccovi accontentati!
6 regole d'oro della simbologia oleodinamica
Iniziamo dalle basi! Quali sono i must da seguire per rendere semplice l'utilizzo e la comprensione dei simboli?
1. Ogni simbolo rappresenta una funzione e non ha alcun riferimento alle caratteristiche di realizzazione del componente: ad esempio le pompe a ingranaggi sono rappresentate esclusivamente dal simbolo della pompa, a prescindere dalla tipologia costruttiva adottata.
2. I simboli funzionali complessi sono realizzati combinando tra loro quelli fondamentali e possono essere raffigurati secondo qualsiasi orientamento.
3. Gli schemi oleodinamici sono combinazioni di simboli e collegamenti e hanno lo scopo di rappresentare sistemi funzionali completi o loro parti.
4. Salvo indicazioni scritte, i simboli riportati in uno schema mostrano i singoli componenti nella posizione di riposo (neutra).
5. Quando due o più simboli sono riuniti per formare un unico modulo funzionale, devono essere racchiusi in un rettangolo a tratto e punto.
6. Salvo i simboli del motore elettrico e di quello endotermico non è previsto che i simboli oleodinamici contengano lettere o numeri. L'aggiunta di questi ultimi è ammessa negli schemi per individuare i componenti e descriverne il funzionamento.
Piccolo dizionario oleodinamico
Pompe, motori idraulici o cilindri? Cerchi, linee e vari elementi geometrici, ma sapete dire a quale categoria di componente corrisponde il simbolo! Siamo sicuri di sì, ma un piccolo ripasso non fa mai male!
- Pompe. Il disegno base è un cerchio e il senso di flusso è indicato da un triangolo nero orientato verso l'esterno.
- Motori idraulici. Anche qui il disegno base è un cerchio, ma il senso di flusso è indicato da un triangolo nero orientato verso l'interno.
- Cilindri. Il simbolo base è un rettangolo di dimensioni L1 x 2.L1 contenente un altro rettangolo di dimensioni L1 x 0,25.L1 (pistone) e una coppia di segmenti distanziati di 0,2.L1 (stelo e steli).
- Valvole. Il simbolo base della valvola è un quadrato L1 x L1 in cui è indicata la connessione principale.
- Distributori on off, distributori proporzionali, servovalvole direzionali. Il simbolo base è un gruppo di quadrati accostati di dimensioni L1 x L1 in cui sono disegnati i collegamenti tra gli attacchi e ai lati esterni dei quadrati terminali sono appoggiati i simboli dei dispositivi di comando, le molle di richiamo e le tacche d'arresto.
Più difficile a dirsi che a farsi. Se siete curiosi di
approfondire questo linguaggio di segni e figure vi lasciamo al nostro manuale
di oleodinamica, dove potrete trovare tutti i simboli relativi ai diversi
apparecchi.