Bentornati amici! Oggi sul nostro blog parleremo di un caso affrontato recentemente dall'azienda Brescia Hydroservice, fedele membro del gruppo It's Fluidmec World, specializzato nell'assicurare al cliente il pronto intervento 24h/24 per qualsiasi problematica nel settore dell'oleodinamica, pneumatica e lubrificazione. Un team dinamico e qualificato che offre assistenza, rapidità e servizio a 360°. Siete pronti ad entrare nel mondo di filtraggio e flussaggio? Scopriamo insieme come Brescia Hydroservice ha risolto l'inconveniente della contaminazione dell'olio.
I nuovi servizi offerti per flussaggio e filtrazione
La parola "contaminato", in generale, non promette niente di buono. Questo vale anche per l'olio presente nelle condotte e nelle centrali oleodinamiche che, se impuro, può danneggiare i componenti, causando anomalie e guasti e, nei casi più estremi, compromettere definitivamente l'impianto con costosi fermi macchina.
Vi è salito un brivido lungo la schiena? Potete tirare un sospiro di sollievo, la squadra di Brescia Hydroservice ha pensato a tutto con la progettazione di due nuove attrezzature:
- Per il controllo della contaminazione dell'olio;
- Per il flussaggio e la filtrazione dell'olio.
Ora che vi è tornato il sorriso, vediamo insieme come utilizzarle:
- Il carrello per il controllo della contaminazione dell'olio ne verifica la pulizia, in modo da consentire il corretto funzionamento della centrale. Una soluzione mobile e comoda da trasportare direttamente in loco dal cliente, con la possibilità di usufruire del servizio di conto noleggio. Collegando il carrello a un PC potrete registrare tutte le prove effettuate. Raggiunta la situazione ideale, otterrete un report finale con tutte le informazioni utili: dal nome al tipo di prova, fino ai due valori di contaminazione principali NAS e ISO.
- Sempre in azienda, sarà poi collegato il carrello di flussaggio e di filtraggio in base al livello di pulizia che si desidera raggiungere. Oggi l'applicazione di Brescia Hydroservice possiede una portata di 200 lt/minuto, ma è in fase di sviluppo un nuovo e innovativo strumento che consentirà di arrivare a ben 380 lt/minuto. La pulizia dell'olio avviene grazie alla presenza di tre filtri: il primo per le particelle più grosse, il secondo per quelle medie e l'ultimo per quelle più piccole (fino a 3 micron).
Sicuri di non voler fare un controllo? Scoprite di più sul nostro sito dove potrete trovare tante altre new-entry!