La contaminazione ad opera di gas che ricorre nella pratica si riduce, in sostanza, all'ingresso di aria in eccesso nell'impianto.
In condizioni normali l'aria disciolta rappresenta:
- Il 3-4 % nelle acque glicole
- Il 5-6 % nelle emulsioni acqua-olio
- Il 7-9 % nei fluidi sintetici
- L' 8-10 % negli oli minerali
Questa percentuale può crescere notevolmente per varie cause:
- Trafilamento dalla linea di aspirazione delle pompe
- Infiltrazioni attraverso guarnizioni difettose
- Livello d'olio nel serbatoio troppo basso
- Durante le operazioni di riempimento e manutenzione
EFFETTI NEGATIVI DELL'ARIA NELL'OLIO
La presenza di aria in un impianto idraulico (come abbiamo visto, normale fino a determinate percentuali) può provocare i seguenti effetti negativi:
- Danni per cavitazione a pompe e motori
- Accelerazione dell'invecchiamento dell'olio
- Distribuzione delle guarnizioni
- Elevata rumorosità, movimento non lineare degli attuatori
Risulta quindi di particolare importanza evitare la presenza di aria libera nell'olio, al fine di salvaguardare l'impianto.